Scan Solutions è stata incaricata di eseguire il rilievo laser scanner di un fabbricato risalente al XVI secolo, per una superficie complessiva di circa 2000 mq.
Il fabbricato presentava i tratti caratteristici di ogni edifico storico, fra cui muri fuori squadro e solai di diverse tipologie derivanti da interventi strutturali eseguiti nel corso dei secoli.
Il rilievo è stato eseguito utilizzando il laser scanner 3D sia internamente al fabbricato, sia esternamente ad esso ed è stata generata una nuvola di punti 3D integrata attraverso un rilievo aerofotogrammetrico delle coperture. A partire dalla nuvola di punti è stato possibile estrapolare gli elaborati grafici bidimensionali richiesti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, tali da caratterizzare tutti i dettagli architettonici impossibili da rilevare con i metodi tradizionali.
La domanda che molti progettisti ed Enti Pubblici ancora si pongono è la seguente:
"Perché preferire il laser scanner al classico metro o disto laser?"
Le motivazioni sono numerose e coinvolgono svariati aspetti:
Precisione Elevata: Il laser scanner offre un livello di precisione che i metodi tradizionali non possono eguagliare. Con una precisione millimetrica, il laser scanner cattura dettagli minimi della struttura del fabbricato, permettendo una documentazione accurata.
Efficienza e Rapidità: Il rilievo con laser scanner è molto più rapido rispetto ai metodi manuali. Un rilievo che potrebbe richiedere giorni di lavoro con strumenti tradizionali può essere completato in poche ore.
Sicurezza Migliorata: L'uso del laser scanner riduce la necessità per il personale di accedere a aree pericolose o difficili da raggiungere.
Documentazione Completa e Dettagliata: Il laser scanner genera una nuvola di punti densa e dettagliata che rappresenta l'intero fabbricato. Questa documentazione tridimensionale può essere utilizzata per creare modelli 3D, piani, sezioni e viste dettagliate.
Facilità di Confronto nel Tempo: Una delle grandi potenzialità del rilievo laser scanner è la possibilità di effettuare confronti nel tempo. Rilevamenti periodici permettono di monitorare i cambiamenti strutturali e identificare problemi come deformazioni, presenza di lesioni o cedimenti prima che diventino critici.
Integrazione con Tecnologie BIM: Il rilievo laser scanner si integra perfettamente con le tecnologie BIM (Building Information Modeling). I dati raccolti possono essere importati nei software BIM per creare modelli digitali che supportano la progettazione, la costruzione e la gestione del ciclo di vita dell'edificio. Questa integrazione facilita la collaborazione tra i diversi professionisti coinvolti nel progetto e migliora l'efficienza complessiva del processo.
Concludendo possiamo decretare il laser scanner come vincitore nel confronto con i metodi tradizionali di rilievo.
Lo strumento scanner rappresenta un passo avanti significativo dove la precisione, l'efficienza, la sicurezza e la completezza della documentazione offerta giocano un ruolo cruciale nel miglioramento della qualità e della sostenibilità delle costruzioni, contribuendo a preservare il patrimonio edilizio esistente e a supportare lo sviluppo di nuovi progetti innovativi.
Compila il modulo senza impegni, ti risponderemo in breve tempo con tutte le informazioni richieste.
Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie
o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad
esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato
nella .
Chiudendo
questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici.
Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire
all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi
momento potrai modificare la scelta effettuata.